Con l’arrivo della primavera e dell’estate, le giornate si allungano, il sole si fa più caldo e la voglia di trascorrere tempo all’aria aperta cresce.
Per chi ha bambini, questo significa organizzarsi al meglio per permettere loro di giocare, esplorare e divertirsi senza correre rischi legati al caldo e all’esposizione solare: che si tratti di neonati o di bambini più grandicelli, ogni età ha le sue esigenze specifiche, ed è importante tenerne conto per evitare disagi e imprevisti.
Le prime giornate di sole sono spesso insidiose: la temperatura può sembrare gradevole, ma il sole è già forte anche nel mese di aprile e può causare scottature e colpi di calore. E poi la voglia di stare fuori porta spesso a sottovalutare la necessità di pause e idratazione, ecco perché una buona organizzazione è fondamentale per garantire ai più piccoli tutto il comfort e la protezione necessari.
Neonati e bambini piccoli: esigenze diverse, attenzioni specifiche
I neonati hanno una pelle estremamente delicata e non dovrebbero essere esposti direttamente al sole, anche una breve passeggiata al parco o sul lungomare deve prevedere un’adeguata protezione, con cappellini a tesa larga, vestiti leggeri ma coprenti e, se necessario, una carrozzina con parasole. Inoltre, è fondamentale evitare le ore più calde della giornata, solitamente tra le 11 e le 16.
Per i bambini tra i 3 e i 5 anni, l’esigenza di movimento è maggiore: a questa età, adorano correre, arrampicarsi e giocare con gli amici, quindi è importante scegliere luoghi adeguati, con zone d’ombra e aree sicure. Anche in questo caso, l’abbigliamento gioca un ruolo chiave: cotone leggero, cappellino e scarpe comode sono essenziali per farli giocare in libertà senza rischiare disagi causati dal caldo.
L’importanza di una protezione dai raggi solari
Indipendentemente dall’età, un aspetto da non trascurare è la protezione della pelle dai raggi solari. La pelle del bambino è più delicata e sensibile diquella degli adulti e ovviamente può scottarsi più facilmente, è quindi indispensabile applicare una crema con filtro solare con fattore protettivo elevato, resistente all’acqua e adatta alla pelle delicata dei più piccoli. Per trovare prodotti specifici e sicuri, è possibile visitare https://farma-web.it/bellezza-e-cosmetica/solari/bambini dove si possono scegliere creme solari ideali per proteggere la pelle dei bambini.
Cosa non deve mai mancare nella borsa della mamma
Ogni uscita con i bambini richiede una borsa ben organizzata. Per i neonati, oltre ai pannolini e al cambio, è fondamentale portare sempre una copertina leggera e una borraccia d’acqua, mentre per i bambini più grandi, servono snack sani, salviette umidificate e igienizzante mani. Per entrambi, non dimenticare di portare una crema solare da riapplicare durante la giornata e un piccolo kit di primo soccorso per eventuali cadute o escoriazioni.
Se si prevede una giornata intera fuori, come una gita al mare o in montagna, può essere utile avere con sé anche un telo per il picnic, un cambio completo ( in caso si bagnino) e qualche gioco leggero da usare all’ombra.
Giornate in città o nella natura: come scegliere l’attività giusta
Se si vive in città, il parco è il luogo ideale per trascorrere i primi pomeriggi caldi all’aperto, cercando di scegliere quelli con zone d’ombra e fontanelle per rinfrescarsi. Le aree gioco con scivoli e altalene in metallo possono surriscaldarsi, quindi è bene controllare sempre la temperatura prima di farli salire.
Per chi vive vicino al mare invece, una passeggiata sulla spiaggia al mattino o nel tardo pomeriggio è perfetta per far giocare i bambini senza rischiare il caldo eccessivo. Un secchiello e una paletta possono trasformare la giornata in un’esperienza stimolante, tra castelli di sabbia e conchiglie da raccogliere.
Se invece ci si trova in montagna, si può optare per una passeggiata nei boschi o una sosta in un’area verde attrezzata, dove i bambini possono esplorare la natura in tutta sicurezza.
Ma quando la scuola finisce, molti genitori si affidano ai centri estivi per garantire ai loro figli giornate di gioco e attività all’aperto, in altre parole, per non tenerli chiusi in casa con nonni o una babysitter a guardare la televisione quasi tutto il giorno.
Anche in questo caso, è importante preparare lo zaino con tutto il necessario: crema solare, cappellino, borraccia, un cambio completo e, se previsto, il pranzo al sacco.
Dopo una giornata intensa, quando si riprende il bambino dal centro estivo, è importante passare del tempo con loro anche se saranno stanchi, quindi si possono dedicare dei momenti di relax come leggere un libro o attaccare delle figurine, magari con un bagno rinfrescante e una cena leggera.
Affrontare le prime giornate calde con i bambini richiede attenzione e organizzazione, ma con qualche accorgimento è possibile rendere ogni uscita piacevole e sicura.
Note e Fonti bibliografiche:
- Bambini e danni da esposizione solare: una riflessione comune A Moschetti – Quaderni ACP, 2024 – acp.it
- È meglio non usare antizanzare su neonati e bambini piccoli? S Mohammad – dottoremaeveroche.it
- Filtri solari: i progressi della tecnologia ampliano lo spettro della protezione DV Piccolo, DP Salari – 2022 – pacinimedicina.it
Disclaimer: Le informazioni fornite sono solo a scopo informativo. Consulta un medico per un parere professionale.