Come arredare un monolocale

masoni2_800x534


Il design non ha necessariamente bisogno di grandi spazi, quindi anche una casa dalle piccole dimensioni, come un monolocale, può diventare una chicca perfetta se arredato con gli elementi giusti. Sono infatti i propri gusti personali e le scelte in materia di arredo a fare la differenza, oltre che i colori e le disposizione, nonché la qualità dei mobili. Iniziate ad immaginare la vostra prossima casa con il catalogo mobili Masoni. Lo stesso mobile può conferire un’aria completamente diversa ad un ambiente a seconda del punto in cui è posizionato oppure del suo colore.

Se prendiamo sempre un monolocale come esempio possiamo ipotizzare che, date le dimensioni, non avrà tante finestre e punti luce, quindi un arredamento dai toni scuri, come il nero o il marrone, renderà l’atmosfera cupa ed al contempo darà l’impressione di maggiore ristrettezza, perché i colori scuri sono più opprimenti. Al contrario, le tonalità chiare, prime su tutte il bianco, ma possiamo considerare anche il beige, contribuiscono ad illuminare l’ambiente e a farlo sembrare più spazioso. Quindi è molto importante prestare attenzione anche a questi fattori, eventualmente facendosi consigliare da dei professionisti del settore, come gli addetti alla vendita di Masoni Online, che sono disponibili ad un’assistenza remota per supportare chiunque ne abbia la necessità nel processo d’acquisto. Non bisogna infatti credere che chi compra online è da solo, un team pronto ad intervenire vi è sempre, ma a differenza dei negozi o show-room tradizionali possiamo dire che è meno visibile, per lasciare i dovuti spazi ai clienti.
Sul sito menzionato, inoltre, è possibile trovare un’ampia offerta di prodotti, utili anche per arredare una casa di modeste dimensioni. Torniamo a dire che in questi casi la scelta dei mobili è molto importante perché un sovraccarico di elementi e complementi sarebbe controproducente e risulterebbe opprimente. La scelta dovrebbe quindi ricadere su prodotti esteticamente apprezzabili, ma soprattutto funzionali ed adatti alle esigenze. Con questo intendiamo dire che se la zona notte è un tutt’uno con la zona giorno ci sarà bisogno senza dubbio di un divano-letto, così da avere un divano per il relax giornaliero e un letto per il riposo notturno. Per la televisione invece che acquistare dei mobili da parete, può andar bene una credenza dove riporre all’interno vari oggetti difficilmente collocabili altrove.

Per la cucina, anche se in caso di monolocali sarebbe più opportuno parlare di angolo cottura, molto probabilmente ci potrebbe essere bisogno di un qualcosa su misura, anche se vi sono tante soluzioni essenziali, cioè di fornelli dalle minime dimensioni. Per il piano di appoggio la scelta ideale è rappresentata dai tavoli consolle a parete che si aprono all’occorrenza, così da non portare via troppo spazio e quindi, di conseguenza, degli sgabelli come sedute.