Illuminazione del soggiorno: idee e consigli pratici per una stanza perfetta

living

Il soggiorno è una delle stanze più importanti della nostra casa e per questo motivo potrebbe essere un’ottima idea prestare maggiore attenzione alla scelta dei complementi d’arredo per l’illuminazione per valorizzarla al meglio.

In questa stanza trascorriamo moltissimo tempo e possiamo sfruttarla per diversi scopi: dai piacevoli momenti di relax davanti alla tv o a un buon libro ai momenti di divertimento in compagnia dei nostri ospiti, magari con un buon bicchiere di vino.

Nelle prossime righe del nostro articolo ci concentreremo così sulla scelta dei lampadari e delle lampade che dovranno dare un tocco di eleganza e raffinatezza al nostro soggiorno, vedendo insieme alcuni consigli pratici per la loro scelta.

Come organizzare l’illuminazione del soggiorno?

Partiamo dalla progettazione dell’illuminazione, in modo da poter poi scegliere i complementi più indicati al nostro scopo.

All’interno del soggiorno è fondamentale riuscire a creare un’illuminazione diffusa, in particolar modo nella zona del tavolo da pranzo, che sarà così perfetta per i momenti in cui avremo ospiti in casa.

Al contempo è molto importante riuscire a creare un secondo ambiente che abbia una luce maggiormente soffusa, che sarà così molto utile nel momento in cui vorremo trascorrere un po’ di tempo sul divano in totale relax.

Infine è necessario prestare anche molta attenzione ai mobili e agli arredi che abbiamo scelto: normalmente nel soggiorno vengono collocati i mobili più prestigiosi, insieme a soprammobili, fotografie di famiglia e quadri e per questo motivo potrebbe essere anche un’ottima idea la creazione di punti luce dedicati per valorizzare gli elementi a cui teniamo maggiormente.

Bisogna quindi evitare un errore molto comune che rischierebbe di rendere la stanza anonima e impersonale: l’utilizzo di un solo lampadario per creare una luce diffusa. Altro fattore molto importante è la scelta delle tonalità dei colori delle luci: molto sconsigliata è la scelta di luci colorate o bianche in quanto rischierebbero di rendere l’ambiente poco accogliente ed adatto ai nostri scopi. Meglio puntare su delle luci calde e soffuse.

Non dimenticare anche di pensare a come illuminare la zona vicino alla tv per evitare di il riflesso possa rendere difficile la visione dei tuoi programmi preferiti. Per avere maggiori informazioni e idee a riguardo ti suggeriamo di leggere questo articolo di approfondimento su houzz.it.

Quali elementi acquistare?

Arriviamo così alla scelta dei complementi d’arredo. In primo luogo dovremmo concentrarci sul lampadario che andrà a creare una luce diffusa, ideale per i momenti a tavola.

Nello specifico esistono diversi modelli in commercio: in vetro di stile classico, con i faretti in alluminio in stile industrial e quelli di design di ceramica, elemento molto resistente e perfetto se desiderate creare un’ambientazione elegante. A tal proposito ci sentiamo di suggerirti di visitare il sito web ursostore.it, dove troverai diverse idee e modelli per i lampadari in ceramica appena citati.

Clicca qui e scopri subito i lampadari in ceramica, con la possibilità di consultare i diversi design e prezzi disponibili, in modo da scegliere quello che si adatterà maggiormente alla tua stanza.

Oltre il lampadario è fondamentale inserire alcune lampade e applique per creare un’atmosfera più rilassante per i nostri momenti di tranquillità.

In questo caso una lampada da terra posizionata nei pressi del divano a luce calda, una lampada vicino alle due poltrone e alcune applique vicino alla libreria (sempre a luce calda) potranno fornirti la possibilità di creare dei punti luce che potrai accendere a seconda dell’ambientazione che desideri creare.

Per avere maggiori idee a riguardo ti suggeriamo anche di visitare questa pagina su Pinterest, dove troverai alcune proposte con relative foto di come inserire lampade e applique per l’illuminazione del soggiorno.