Le più belle location per matrimoni nel Lazio

la-tacita-villa-per-matrimoni-roma

Roma è senza dubbio una delle migliori città dove coronare il proprio sogno d’amore. La sua storia millenaria, l’arte e le tradizioni, il cibo e il clima la rendono la cornice ideale per sposarsi. Le location per matrimoni a Roma e dintorni sono innumerevoli. L’intera regione offre scenari differenti dove poter celebrare il proprio matrimonio, a seconda della stagione in cui ci si sposa e delle preferenze sulla location. Per questo motivo sono sempre di più le coppie, italiane e straniere, che scelgono la capitale e in generale il Lazio come location per il proprio matrimonio.

Sposarsi in una villa

Una delle soluzioni più gettonate per coloro che desiderano matrimoni da favola è sposarsi in una villa.
Nel Lazio è possibile trovare ville che ospitano matrimoni immerse nel verde, in paesaggi caratteristici come Fara in Sabina o la Valle del Treja. Date le dimensioni delle ville e l’ubicazione nella natura, queste strutture sono un po’ distanti dai grandi centri urbani. Ciò ha sicuramente come vantaggio il fatto che gli spazi siano molto ampi consentendo la possibilità di invitare un numero di ospiti superiore rispetto ad esempio al ristorante. Scegliere una villa per il ricevimento ha inoltre il vantaggio della disponibilità di parcheggio che in città può diventare problematico. Di contro, se il matrimonio è di sera si dovrebbe prevedere la vicinanza a strutture alberghiere per consentire agli invitati di pernottare la notte. La villa dà inoltre la possibilità di personalizzare maggiormente gli allestimenti con addobbi floreali e decorazioni. Queste strutture si prestano infatti all’organizzazione di matrimoni dagli stili più vari, dal matrimonio shabby chic a quello rustico.

Matrimonio in riva al mare

Se avete deciso di sposarsi in estate potete optare per un matrimonio sulla spiaggia. Il litorale laziale, con i suoi 300 km di costa da Gaeta a Santa Marinella, offre paesaggi mozzafiato, vere e proprie cartoline in cui immortalare il giorno più bello. Ma non solo la costa, potete scegliere come sfondo del vostro matrimonio una delle isole dell’arcipelago Pontino: isola di Ponza, Palmarola o Ventotene, avete solo l’imbarazzo della scelta.
Sono numerosi i ristoranti, le ville e gli hotel sia vista mare che direttamente sulla spiaggia dove organizzare il ricevimento. E se state pensando ad un rito civile e volete sposarvi direttamente sulla spiaggia, dal 2014 il comune di Fiumicino ha dato via libera alle celebrazioni, fornendo un elenco di 24 siti autorizzati allo svolgimento di matrimoni sulla spiaggia, in parchi, agriturismo e castelli.

Sposarsi in un castello

Se siete degli inguaribili romantici e volete un matrimonio da favola, il castello è la location più indicata. Nel Lazio sono numerose le residenze storiche, i castelli costruiti sulle rovine delle ville romane di età imperiale e le dimore di famiglie nobiliari che si sono succedute nei secoli. La corte, il ponte levatoio, le sale affrescate, i drappeggi e le scalinate: sono alcune delle suggestioni che è possibile trovare in un castello e che possono diventare il set perfetto per un servizio fotografico per il vostro album di nozze. La maggior parte dei castelli offre agli sposi e ad alcuni invitati anche la possibilità di pernottare. Il castello offrendo sia spazi all’aperto che al chiuso si presta anche per matrimoni invernali.

Dal Castello ai Castelli

Non si può parlare di matrimoni a Roma e Dintorni senza nominare i Castelli Romani. Luoghi pregni di storia, culla della civiltà latina, piccole bomboniere che si estendono dalle zone collinari di Marino alle vette di Rocca Priora. Oltre agli scenari meravigliosi, uno dei motivi principali per i quali le coppie scelgono i Castelli Romani come location per matrimonio sono le prelibatezze eno-gastronomiche e la possibilità di offrire agli ospiti un menù genuino con piatti a km 0.