Sono due sigle di monitor che portano a pensare ad una similarità ma i due prodotti sono altamente differenti. Per acquistare una nuova TV è bene valutare i due aspetti e vedere quali siano le differenze sostanziali.
Che cosa è uno schermo Led?
Quanto si parla di una TV con schermo Led ci si riferisce ad una tecnologia avanzata dei modelli precedenti in LCD. La generazione delle immagini che vengono proposte hanno una necessità ampia di fonti luminose esterne da parte di un pannello a cristalli liquidi che possiede, quindi, la retroilluminazione.
I pixel che compongono una immagine sono colpiti da un fascio di luce posteriore prima ancora che venga percepito dal soggetto che sta guardando la Televisione. Per fare chiarezza, bisogna pensare che ogni pixel viene prodotto da un cristallo liquido che si pone come un interruttore per creare l’immagine che poi viene vista.
Che cosa è uno schermo Oled?
Nonostante il nome possa essere similare, le caratteristiche non lo sono. Questo tipo di tecnologia risale al 1980 ma solo negli ultimi anni ha trovato il suo spazio grazie a dei processi di perfezionamento e anche ai prezzi accessibili dei Televisori con questo schermo.
A differenza del Led, lo schermo Oled produce luce e il suo pannello è formato da una pellicola di materiale organico che viene contrapposto ad un altro strato, di plastica oppure vetro. Ma non è tutto, la pellicola infatti viene ancora inserita in mezzo a due strati di trasporto denominati catodo e anodo che sono il tramite per la tensione.
La luce viene quindi emessa dalla carica elettrica che crea una tensione, così che il pixel possa generare la sua luce o il suo buio a seconda del contenuto che si andrà a guardare.
Caratteristiche e differenze
Come sempre tutti i fattori sono differenti e ci sono vantaggi e svantaggi sia per il Led e sia per l’Oled. Per riassumere si può evidenziare quanto segue:
- Per quanto riguarda il livello di contrasto, l’Oled è senza dubbio migliore considerando che i suoi pixel si illuminano da soli e quando si spengono non hanno alcun colore risultando neri. Nel Led invece c’è una retroilluminazione che crea un nero meno profondo e non propriamente omogeneo.
- La luminosità è un altro fattore molto importante e in questo caso è il Led ad essere migliore. Dipende dall’ambiente circostante e se questo risulta essere ben illuminato, allora il Led saprà dare una qualità migliore dei contenuti.
- Se ci sono delle immagini ad alta velocità i Led non riescono a gestire la situazione, proprio per i pixel che creano una specie di scia che si contrappone. Sugli Oled questo problema non si presenta per un lavoro ottimale che viene fatto sul frame. Nonostante questo, entrambi lasciano intravedere una sfocatura a livello di colore.
- A proposito di colori, entrambi sono precisi e perfetti permettendo all’utilizzatore di poter guardare i contenuti senza sbavature o con presenza di colori non nitidi.