Nel 2016 Milano si è aggiudicata il titolo di “capitale italiana del crimine” con i suoi 237.365 reati denunciati in un solo anno, circa 650 ogni giorno. I dati arrivano dai rapporti effettuati dal Censis, ovvero il Centro Studi Investimenti Sociali, che dal 1964 si occupa di ricercare, analizzare e studiare l’economia e l’evoluzione territoriale attraverso programmi d’intervento e iniziative culturali nei vari settori della società. Formazione, lavoro, scuola, welfare, sanità, economia, territorio, media e comunicazione, cittadinanza e infine sicurezza sono solo alcune delle analisi che il Censis realizza ogni anno per fornirci un quadro generico (e talvolta inquietante) dell’Italia di oggi.
Proprio nella sezione “sicurezza” si trovano tutti quei dati relativi alla criminalità: omicidi, violenze sessuali, lesioni dolose, estorsioni, truffe, frodi informatiche, detenzione e spaccio di stupefacenti, associazione di stampo mafioso, ricettazione, furti e rapine… tutta l’Italia sembra un calderone di criminalità, e in modo particolare l’attenzione è puntata su Milano. Capitale della regione Lombardia, con i suoi 1,352 milioni di abitanti si è fatta riconoscere, in modo particolare negli ultimi anni, non solo per il suo imponente Duomo e la moda haute couture, ma anche per la quantità di reati commessi.
Le zone più pericolose di Milano
I dati forniti dal Centro Studi Investimenti Sociali sono davvero allarmanti, e ci fanno pensare che forse chi vive a Milano non può più stare tranquillo. Come affermano infatti moltissimi abitanti, vivere in certe zone della metropoli è diventato un vero e proprio incubo: Vigentino, Porta Genova, Baggio, Lambrate, Gratosoglio… sono solo alcune delle zone più pericolose di Milano. Esistono inoltre aree davvero off limits, in modo particolare per i turisti che si aggirano per la città in cerca di monumenti e musei. Da evitare sicuramente:
- Quarto Oggiaro
- Barona
- Corvetto
- Via Padova
- San Siro
- Lorenteggio
- Via Gola.
In queste zone non solo ritroviamo scippatori ma anche clan, scontri, spaccio di droga, criminalità organizzate e molto altro ancora. Molte volte è richiesto infatti l’intervento, non solo delle forze dell’ordine quali Carabinieri e Polizia, ma anche dei militari che costantemente perlustrano le zone e prevengono gli atti criminali di numerosi delinquenti.
Il primato dei furti con scasso
Analizzando i dati Censis uno dei crimini più commessi a Milano rimane comunque il furto con scasso. Infatti, mentre negli ultimi anni si sono dimezzati gli omicidi, sono cresciuti di gran lunga i colpi per strada e soprattutto nelle abitazioni. È stato rilevato che tutti i giorni a Milano avvengono ben 55 scippi o borseggi, vengono rubate 15 auto, 8 moto e 17 appartamenti vengono “visitati” dai ladri. Che dire di fronte a questi numeri? In modo particolare per quanto riguarda le rapine in casa, i ladri non si sono attrezzati solo con veri e propri kit per scardinare porte e porte blindate, ma si sono anche ingegnati con nuovissimi mezzi per scalare i muri dei palazzi ed entrare così di soppiatto dalle finestre. Recentemente sono stati effettuati infatti dei furti da veri acrobati, i gruppi di malviventi si sono letteralmente arrampicati lungo i muri degli appartamenti, lasciando solo qualche impronta delle dita. Parliamo di veri e propri ladri Spider-Man che con un’abilità mai vista non solo raggiungono i piani più alti delle case ma scardinano senza alcun problema porte e finestre.
Come difendersi dai furti in casa a Milano
Molte case a Milano, in modo particolare quelle più “vecchie”, hanno ancora installate delle vecchie serrature e serramenti che i ladri di oggi sanno scardinare quasi con il potere della mente. Come possiamo difenderci da tutte queste intrusioni? Ecco alcuni consigli:
- Prima regola affidarsi a un bravo fabbro che sappia analizzare la situazione della vostra casa e sappia consigliarvi al meglio su quali interventi andranno svolti per mettere in sicurezza tutta l’abitazione;
- Sostituire i serramenti più datati con i nuovi modelli, più resistenti, con doppi vetri;
- Sostituire le serrature delle porte. Esistono infatti serrature molto all’avanguardia e hi-tech dove non serve nemmeno la chiave per aprirla, basta lo smartphone o la propria impronta digitale;
- Installare un buon antifurto perimetrale e totale;
- Installare delle telecamere, ad esempio potreste mettervi d’accordo con i vostri vicini di casa e far installare delle microcamere all’interno del palazzo, così da controllare movimenti sospetti;
- Montare delle inferriate alle finestre, ad alcuni sembrerà di stare in gabbia ma sarà sempre meglio che trovarsi uno sconosciuto in casa che ruba tutti i vostri averi.
Attrezzarsi per combattere i delinquenti è fondamentale non solo per proteggere tutti i nostri ricordi, ma anche per proteggere le persone che amiamo. Quando si entra in contatto dei ladri o criminali in generale, non si può mai sapere chi ci si trova davanti: può capitare il ladruncolo alle prime armi, oppure una banda pericolosa e armata. Scegliere di proteggere sé stessi e la propria famiglia è fondamentale per vivere una vita sana e tranquilla nella grande metropoli quale è Milano.