Gioia e condivisione: ecco cosa rappresenta veramente una festa di compleanno. Per organizzarne una casa occorre però un pizzico di creatività in più.
I vantaggi stanno nella possibilità di renderla unica e personalizzata, scegliendo palloncini e altri articoli in questo e-shop. Tutto si svolge peraltro in un ambiente intimo e familiare che difficilmente lo si trova altrove. Insomma, grazie al fai-da-te, ci si può sbizzarrire. Ecco di seguito alcuni consigli utili.
Numero di invitati, ottimizzazione degli spazi e atmosfera
Per una festa di compleanno ben riuscita, il primo passo è stabilire quante persone invitare. È un passaggio fondamentale per gestire al meglio gli spazi della casa, che non sempre sono funzionali come vorremmo. Se in salotto lo spazio è limitato, la soluzione migliore è organizzare la festa di compleanno in giardino oppure ottimizzare al meglio lo spazio.
Ovviamente, la logistica deve combaciare con l’atmosfera che si desidera.
Altro aspetto importante è decidere il mood dell’evento. Si potrebbe optare per una cena formale, un aperitivo o un finger food party informale. La scelta del mood influisce non solo sull’atmosfera, ma anche su tutto il resto, dalla musica al cibo, passando per le bevande. Se l’intento è quello di rendere memorabile e armoniosa la festa di compleanno, lo stile deve essere coeso.
Tema, decorazioni, preparazione degli spazi, cibo e bevande
Una volta stabilito il mood, si potrebbe optare per un tema specifico. Dare un tema alla festa aggiunge un ulteriore strato di personalizzazione e facilita la scelta di allestimenti, musica e menu. Che si tratti di un tema anni ’80 o di una serata in stile Gatsby, le possibilità sono infinite e possono rendere la festa di compleanno ancora più coinvolgente.
Preparare accuratamente gli spazi prima dell’arrivo degli ospiti. Mobili da spostare e corridoi da liberare sono in cima alla lista. Creare spazi funzionali significa consentire agli invitati di muoversi con una certa facilità, evitando a qualcuno di trasformarsi nel pezzo di un puzzle che tenta di trovare il suo posto. Insomma, creare spazi dedicati, tipo un angolo per i cappotti, rende tutto più fluido.
Passiamo adesso al cuore del party: cibo e bevande. Il primo va scelto in anticipo, optando per piatti che possono essere preparati prima e solo riscaldati all’occorrenza. In fondo, nessuno vorrebbe passare la serata in cucina. In quanto a bevande, creare un corner dedicato permette agli ospiti di servirsi da soli, magari optando per vini, prosecchi o birre, a seconda del mood.
Se si vogliono stupire gli ospiti, valutare l’opzione di un open bar con un esperto di mixology, capace di preparare cocktail unici e creativi in tema con il mood scelto per la festa di compleanno.
Ultimi ritocchi: piccoli dettagli che fanno la differenza
I dettagli finali spesso fanno la differenza. Parliamo di come predisporre la toilette e offrire un set di cortesia agli ospiti. L’attenzione particolare ai bisogni degli invitati cambia completamente la percezione complessiva dell’evento. Asciugamani puliti e piccoli comfort fanno sentire gli ospiti coccolati.
Seguendo questi consigli, sarà possibile organizzare una festa di compleanno a casa che non solo rispetta i desideri degli ospiti ma rende l’intero evento un ricordo indimenticabile, senza dimenticare divertimento e serenità per il festeggiato.