Quando parliamo di salute e di tutto ciò che essa include, spesso non pensiamo alla vista e ai problemi che possono presentarsi. Tuttavia, la tematica è molto variegata, nel senso che comprende tantissime condizioni da non sottovalutare, che potrebbero presentarsi già dall’infanzia oppure nell’età adulta. A questo proposito, uno dei disturbi da tenere sotto controllo è senz’altro la presbiopia. Quest’ultima si presenta generalmente dai 40 ai 45 anni e progredisce fino ai 60. Non possiamo prevenirla, ma dobbiamo aspettarcela: possono riscontrarla persino coloro che non hanno mai avuto problemi alla vista in tutta la loro vita. Analizziamo nel dettaglio questa condizione e andiamo a scoprire quali sono le soluzioni che possiamo prendere in considerazione.La presbiopia e le sue caratteristiche
Questo disturbo visivo è una naturale conseguenza dell’invecchiamento. Per questo motivo, prima o poi, arriva per tutti: per alcuni arriverà più tardi e progredirà più lentamente, mentre per altre persone potrà capitare esattamente il contrario. Tuttavia, è necessario non abbattersi quando si presentano le prime difficoltà causate dalla presbiopia. La cosa giusta da fare consiste invece nell’affidarsi a un professionista, che potrà eseguire i test del caso e fare la diagnosi in breve tempo, per poi proporre la migliore soluzione.
La presbiopia è causata essenzialmente dal cristallino che, con il passare del tempo, perde la sua elasticità e la sua capacità di adattarsi alle messe a fuoco alle varie distanze. Questo si traduce ben presto in notevoli difficoltà, sia per la visione da vicino che per quella da lontano. Infatti, non sono poche le persone che superati i 40 anni cominciano ad avere problemi nella lettura (soprattutto se i caratteri sono troppo piccoli – come quelli dello smartphone) e, contemporaneamente, nella visione da lontano. Si chiedono cosa sta succedendo e si abbattono pensando che la loro vita non sarà più la stessa e che, purtroppo, stanno invecchiando.
La verità è che effettivamente qualcosa sta cambiando nel corpo e che il cristallino sta realmente “invecchiando”. Ad ogni modo, è sbagliato abbattersi, in quanto esistono numerose soluzioni per chi soffre di presbiopia, proprio come viene spiegato sul sito Caradonnaottica.it, nella parte dedicata alle lenti a contatto e agli occhiali da vista. Pertanto, la quotidianità potrà continuare ad essere la stessa: cambierà in peggio solamente se non si tenterà di correggere il disturbo, che continuerà a progredire fino ai 60 anni. Avvalendosi della giusta soluzione, sarà invece possibile rallentare il peggioramento e convivere con la condizione senza però soccombere alle difficoltà da essa causate.
Come possiamo correggere la presbiopia? Esiste più di un’opzione
Prima di parlare concretamente di soluzioni, sarà necessario ottenere la giusta diagnosi. Infatti, le problematiche causate dalla presbiopia sono molto simili alle difficoltà scatenate dall’astigmatismo. Sarà quindi decisivo eseguire alcuni specifici test, al fine di conoscere con certezza la propria condizione. In seguito, chi risulterà presbite potrà contare sul supporto di validi occhiali da vista, realizzati in maniera personalizzata, oppure scegliere le lenti a contatto per la presbiopia, ovvero le multifocali.
Queste ultime, proprio come gli occhiali, consentono di migliorare la visione da lontano e da vicino, correggendo il disturbo visivo. Tra l’altro, le lenti a contatto di ultima generazione vengono realizzate in silicone idrogel: questo si traduce in elevati livelli di comfort e nella possibilità di utilizzarle anche per un’intera giornata (seguendo però tutti gli accorgimenti del caso).
Oltre alle lenti e agli occhiali, il mondo oftalmico propone differenti tecniche chirurgiche, come la LASIK o la cheratoplastica conduttiva (CK), che si rivelano efficaci e in grado di ottimizzare la messa a fuoco degli oggetti sia lontani che vicini. Ovviamente, prima di arrivare alla scelta definitiva, sarà opportuno ascoltare attentamente le indicazioni del proprio oculista di fiducia. Ad ogni modo, come possiamo vedere, le soluzioni alla presbiopia esistono e, per promuovere il benessere generale dell’individuo, sarà importante selezionare la migliore e metterla in atto al più presto.