Avete voglia di rinnovare la vostra pelliccia ma volete recuperare qualcosa da quella usata? Oppure avete in casa una pelliccia della nonna e non sapete cosa farne? La soluzione ideale è quella di vendere la pelliccia usata e utilizzare il ricavato per acquistarne un’altra nuova, ovviamente aggiungo la differenza, oppure per acquistare altri capi.
Ma quanto vale una pelliccia usata? E soprattutto, visto che la vostra è una pelliccia di volpe, quanto vale una pelliccia di volpe usata? Il valore di una pelliccia dipende da diversi fattori, che insieme concorrono a stabilirne il prezzo, per cui non si può avere una stima precisa senza aver controllato la pelliccia. Ad esempio, il prezzo di una pelliccia di volpe Elpidio Loffredo nuova va dai 2100 ai 4200 euro.
Tuttavia, potete farvi un’idea complessiva analizzando alcuni aspetti, che potranno aiutarvi a capire se riuscirete a ricavarne un buon gruzzolo oppure no. Scopriamo come!
Fattori che incidono nella valutazione della pelliccia
Innanzi tutto, è doveroso sottolineare che il valore di una pelliccia usata dipende dal suo stato di conservazione. Infatti, se sono ben tenute e curate, le pellicce possono resistere e mantenersi perfettamente per diversi anni: Il segreto?
Conservarle in un luogo asciutto, fresco e ben arieggiato, condizione ideale per farle respirare e non far cadere il pelo. Su WikiHow puoi trovare una guida dettagliata su come conservare una pelliccia.
In caso contrario, ovvero quando la pelliccia non è tenuta in un buon stato di conservazione, e magari è stata accantonata in una scatola per diverso tempo, il suo aspetto viene alterato e il pelo appare degradato e meno brillante.
Prima di mettere in vendita la pelliccia usata, dunque, è bene capire se il suo stato di conservazione permette di avere una buona valutazione.
Valutazione della pelliccia di volpe usata
Un modo per avere una corretta valutazione di una pelliccia usata è quello di recarsi da un pellicciaio di zona e mostrare il capo. Se si tratta di un professionista darà immediatamente la corretta valutazione alla pelliccia di volpe usata e vi consiglierà cosa fare.
Se si tratta di un capo ben tenuto potrà anche farvi un certificato che attesti la qualità della pelliccia. In questo caso è bene accertarsi che il certificato sia scritto e compilato correttamente e che riporti l’intestazione del pellicciaio, altrimenti non avrà alcun valore.
Ovviamente, prima di fare una valutazione del vostro capo, il pellicciaio controllerà la pelliccia analizzando il cuoio, il colore, la foltezza del pelo, il colore, se vi sono parti consumate e tutto quanto serve per poter attribuire un valore il più reale possibile.
In genere la valutazione del pellicciaio è vista come la soluzione più comune e più ovvia per avere un valore effettivo del capo, poiché è un esperto e conosce i prezzi del momento e quindi può calcolare in modo concreto quanto può valere un capo usato.
Quando la pelliccia usata è in buono stato
Se la pelliccia di volpe usata è in buono stato è quindi possibile recuperare una certa somma di denaro, sicuramente non indifferente. Ad ogni modo, avete capito che la pelliccia ha sempre un valore e qualcosa si può recuperare anche vendendo solo le parti che possono essere utilizzate, anche se in questo caso il prezzo naturalmente scende.
Oppure, in alternativa, potete utilizzarla per creare qualche capo nuovo, magari un gilet, da mettere sopra i golfini e dare vita a look originali e particolari, per essere sempre chic ed eleganti in qualsiasi momento della giornata.