Lo strumento più utilizzato di questa epoca è sicuramente lo smartphone, diventato un alleato per ogni tipologia di necessità. Dalle mail ai social, alla navigazione sul web sino al GPS per raggiungere un posto e altri servizi sviluppati tramite App.
Proprio le App sono la vera novità dell’ultimo decennio e sono state pensate per aiutare gli utenti, supportarli e fornire un servizio essenziale. Nel momento in cui una azienda desidera guardare in avanti e fare una App personale, la domanda è: ibrida oppure nativa? La risposta racchiude moltissimi fattori e le differenze non sono da sottovalutare. Scopriamo insieme tutto quello che bisogna sapere.
Caratteristiche di un’App Mobile Nativa
Quando si decide di realizzare una App è il momento di concretizzare moltissime strategie di marketing e arrivare a casa dei potenziali clienti. L’applicazione nativa viene sviluppata per funzionare su una piattaforma o su un dispositivo utilizzando hardware e software a disposizione.
Ci si rivolge direttamente ad un esperto del settore per avere le informazioni di quello che bisogna sapere su come creare app native per mobile di successo. Questa è una tipologia che consente una migliore performance e una tecnologia avanzata moderna e duratura nel tempo. Le immagini sono studiate e progettate per adattarsi ai vari sistemi a disposizione, così come i servizi per l’utente.
Operano sia su Android che su iOS di Apple e hanno un linguaggio di comunicazione che si interfaccia con lo smartphone di nuova generazione. Lo sviluppatore tradurrà tutti i desideri dell’azienda con Java o Swift, per rendere l’idea.
Le aziende scelgono le App Native perché possono regalare velocità e precisione, con accesso a tutti i controlli e al layout originale. Per una azienda è un vantaggio di alta entità, così come per l’utente che si trova ad interrogare una App versatile e facile. Un piccolo dettaglio che i programmatori faranno emergere è che, sino ad oggi, una app scritta per Android non potrà funzionare anche per iOS (e viceversa). Per questo motivo è necessario prevedere un budget leggermente più ampio qualora si volesse far utilizzare l’applicazione su entrambi i sistemi operativi.
Quanto costa sviluppare una App di questo tipo? Il costo di sviluppo dell’App nativa non è prevedibile se non dopo una attenta analisi delle richieste, obiettivi finali e funzionalità da prevedere.
Quali sono i vantaggi delle App Native?
Come si è potuto già notare, i vantaggi di una App Nativa sono tantissimi essendo ricca di funzionalità che sfruttano tutto il potenziale dello smartphone. Ma non solo, è intuitiva e veloce con una interfaccia utente ottima e le notifiche push integrate.
Se una azienda vuole fare un passo avanti, questa è sicuramente la strada corretta verso il futuro e il successo.
Quali sono le differenze con una App Ibrida
Molti imprenditori potrebbero chiedersi quali siano le differenze con una App Ibrida. In realtà questo è un programma che mixa tutti gli elementi delle App Native usando linguaggi differenti come HTML, CSS e JavaScript.
Il suo funzionamento è al pari di una Web App ma installata su uno smartphone come App Nativa. Anche in questo caso è necessario l’intervento di un professionista del settore, così che possa tradurre le necessità e richieste di un imprenditore che desidera sfruttarne le qualità.