Il matrimonio per una coppia innamorata costituisce il coronamento del proprio sogno d’amore. Per il giorno del fatidico Si tutto deve essere studiato nel dettaglio. Gli sposi impiegano i mesi che precedono l’evento a scegliere abiti, bomboniere, chiesa, sale da ricevimento.
L’aspetto che però occorre curare maggiormente è il servizio fotografico. La scelta del fotografo che avrà il compito di creare il reportage del giorno più importante della propria vita non dovrebbe essere presa alla leggera. Le fotografie scattate da un professionista e poste nell’album ufficiale del matrimonio avranno l’importante compito di mantenere vivo il ricordo attraverso scatti intensi ed espressivi.
Clicca di seguito se sei siciliano e sei alla ricerca di un fotografo matrimonio catania.
Ai fini della creazione del reportage che desideriamo avere è di rilevante importanza la scelta dei posti migliori dove fotografare il proprio matrimonio. Solitamente la scelta dei luoghi viene concordata preventivamente tra fotografo e futuri sposi nel momento dell’ingaggio.
Considerando l’unicità dell’evento, gli sposi dovrebbero affidarsi ad un fotografo competente ed esperto che contribuirà a rendere eterno il giorno attraverso i propri scatti.
Il vero professionista matrimonialista cercherà di cogliere espressioni, sentimenti, stati d’animo che vanno al di là della perfezione dell’immagine dal punto di vista tecnico. Il fotografo che evita di cogliere l’attimo per timore d’infrangere le regole tecniche non è sicuramente adatto al lavoro di reportage ai matrimoni.
La principale motivazione di questa affermazione riguarda il fatto che quelle fotografie conservate nelle pagine dell’album avranno il compito di mantenere vivo per sempre il ricordo di quel giorno carico di emozioni.
Anche quando la vita riserverà tristezza, quando la situazione cambierà, quelle immagini parleranno di sogno, amore e gioia. Proprio per questa ragione è di fondamentale importanza valutare con attenzione la scelta dei posti migliori dove fotografare il proprio matrimonio.
Il fotografo dialogando preventivamente con gli sposi comprenderà quali sono le loro esigenze espresse o tacite. Il feeling che s’instaura tra lui e la coppia è un altro aspetto che non deve essere sottovalutato. La coppia che si sente a proprio agio davanti alla macchina fotografica, sarà una coppia naturalmente fotogenica.
Il fotografo ingaggiato concorda con gli sposi che tipo di impronta dare al reportage.
Gli sposi in base ai propri gusti scelgono l’impronta romantica, graffiante, glamour, chic, campagnola, fiabesca o urbana.
In base alle linee guida da seguire saranno diversi gli scenari da scegliere per ottenere le immagini da sogno tipiche dei matrimoni.
A tal fine, il tema scelto deve essere necessariamente contestualizzato nell’ambiente in cui lo si vuole inscenare.
Gli sposi nel reportage matrimoniali sono gli attori principali ed unici di un film a lieto fine e saper emozionare attraverso le immagini è il compito più arduo per ogni fotografo.
I principali posti nei quali si svolgono le sessioni fotografiche
Luoghi di mare, boschi, strutture dismesse, città e aree archeologiche costituiscono le location tipiche dei servizi fotografici matrimoniali.
Foto in luoghi di mare
Le coppie che vivono vicino alle coste marine possono optare per alcune esterne in riva al mare. Per gli scatti si deve evitare la luce di mezzogiorno.
Il sole alto a picco sulla terra rende duri i volti.
L’orario da preferire è quello rientrante nella fascia oraria pre e post tramonto.
Solitamente la luce migliore che consente di ottenere stupende sfumature senza ausilio di particolari ritocchi è al tramonto. Le immagini che ritraggono gli sposi al tramonto sono romantiche e molto suggestive. Si può optare per le pose classiche in spiaggia, in riva al mare, sulla scogliera o dentro l’acqua con gli abiti bagnati.
Se la giornata lo consente, si può sfruttare la brezza per dare movimento e brio ad una posa altrimenti statica.
Un altra location di mare che potrebbe consentire di avere foto originale è la fotografia di matrimonio subacquea. Negli ultimi anni è sempre più frequente la richiesta del bacio sott’acqua con indosso gli abiti nuziali.
Romanticismo tra i boschi e prati nelle foto da matrimonio
Se la coppia è particolarmente romantica potrebbe richiedere un servizio fotografico fiabesco.
I boschi fitti di vegetazione, le campagne e i prati fioriti sono location molto suggestive. Il fotografo deve essere in grado di gestire la luce che filtra dalle foglie illuminando e colorando l’ambiente circostante rendendolo magico e fatato.
Ambienti urbani e rurali dismessi
Negli ultimi anni sono aumentate le richieste di servizi fotografici innovativi.
Molte coppie in accordo col proprio fotografo, decidono di impostare il reportage delle foto del proprio matrimonio all’interno di fabbriche dismesse, miniere abbandonate, strutture fatiscenti.
Un fotografo abile, riuscirà a trasformare macerie e detriti in un set quasi cinematografico.
In questo caso si dovranno utilizzare i pannelli riflettenti che consentiranno di illuminare gli sposi e cio che si vuol tenere a fuoco.
Fotografare gli sposi nella città e nelle aree archeologiche
Le coppie che si sposano nelle città spesso non possono spostarsi per il servizio fotografico e scelgono un reportage urbano. Ogni città ha delle location ideali e adatte alle foto. Le migliori foto hanno come sfondo monumenti, chiese, aree archeologiche o storiche.
Le fotografie possono essere scattate in tranquillità sia di giorno che la sera aiutandosi con specifici pannelli riflettenti e flash professionali.
Le immagini scattate durante il giorno saranno graffianti, definite ed attuali. Gli scatti serali avranno come alleate le luci della città che sapientemente sfocate creeranno un naturale effetto suggestivo da sogno.
Attenzione alla pulizia dell’ambiente ritratto
I luoghi scelti dovranno essere perfetti, puliti e adatti alle esigenze della coppia. Il fotografo deve essere molto attento anche all’ambiente circostante che immortalerà.
Per la buona resa delle fotografie oltre alla luce ideale, alla location e agli sposi, occorre avere anche l’occhio clinico che scorge eventuali imperfezioni.
Se lo scenario è disturbato dalla presenza di sporcizia, il fotografo dovrà provedere a rimuoverlo prima dello scatto. Un’immagine in un bosco incantato potrebbe perdere la sua bellezza se sullo sfondo si lascia sporcizia.
Tutto deve concorrere alla buona resa della fotografia.
Reportage itinerante durante il viaggio di nozze
L’ultima frontiera in campo di fotografia da matrimonio è costituita dalle foto scattate nei giorni successivi al matrimonio.
Molti sposi decidono di posticipare il servizio per essere svincolati dagli orari limitanti.
Alcuni fotografi agli sposti più esigenti, offrono un pacchetto che include la loro presenza durante il viaggio di nozze o in trasferta verso luoghi particolarmente lontani al fine di creare un reportage itinerante.
Gli sposi nel reportage matrimoniale sono gli attori principali ed unici di un film a lieto fine e saper emozionare attraverso le immagini è il compito più arduo per ogni fotografo.