I condizionatori sono ormai entrati a far parte della nostra quotidianità . Questo perchè ci permette di mantenere sempre una temperatura ideale nei nostri luoghi di lavoro, in macchina mentre guidiamo e soprattutto nella nostra abitazione.
I modelli e le marche disponibili dei vari condizionatori sul mercato sono molteplici, è bene, quindi, informarsi su quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione quando si decide di acquistare un condizionatore, in base a dei parametri come ad esempio l’uso che ne andremo a fare, il consumo e altri che vedremo poi. In questa breve guida cercheremo infatti di consigliarvi quali parametri tenere in considerazione per l’acquisto del vostro condizionatore.
Tipologie e prezzi dei condizionatori:
Come detto in precedenza esistono diverse tipologie di condizionatori presenti sul mercato, possiamo però dividerli in quattro categorie:
- Monoblocco portatili: questa particolare tipologia di condizionatore, funziona aspirando l’aria calda dalla stanza espellendola tramite in tubo che passa per la finestra che deve avere un apposito foro oppure deve rimanere in qualche modo aperta per poter lasciare uscire l’aria calda dalla stanza. Questa tipologia di condizionatore e abbastanza obsoleta e infatti presenta anche molti svantaggi, come quello di consumare molto e di rinfrescare poco. Un ultimo svantaggio da non sottovalutare ਠanche quello di essere molto rumorosi. Il prezzo di questi elettrodomestici oscillano dai 200 fino ad arrivare fino ai 1.100 euro.
- Split portatili: anche questo modello ਠormai in via d’estinzione in quanto come la tipologia precedente, presenta diverse problematiche come quella del rumore, e quella di dover forare o lasciare aperta la finestra, per lasciare passare il tubo nel quale passa il fluido refrigerante, disperdendo in questo modo il fresco ricreato dal condizionatore. I prezzi dei modelli ancora presenti sul mercato vanno dai 650 fino ad un massimo di 1200 euro.
- Split fissi: questi condizionatori sono dotati di un compressore montato esternamente alla stanza in cui si vuole rinfrescare. Questi tipi di modelli possono avere anche la funzione, oltre a quella di rinfrescare, di pompare calore e riscaldare l’aria durante l’inverno. Gli ultimi modelli di questa categoria sono dotati di un sistema detto inverter che ਠin grado in maniera autonoma di mantenere stabile la temperatura, mantenendo anche costi energetici contenuti. Il costo di questi modelli variano anch’essi da poche centinaia di euro fino a raggiungere anche i 1.500 euro. Una cosa da non sottovalutare durante la fase di acquisto di questa particolare tipologia sono sicuramente le spese di manutenzione.
- Multi-split: funzionano nello stesso modo della tipologia degli split fissi, l’unica variante ਠquella che ad un unico compressore esterno ਠpossibile collegare due o pi๠elementi interni. Questo sicuramente ਠutile perchà© in questo modo si possono regolare le varie temperature nelle stanze della casa, ma il rischio ਠche i consumi diventino davvero troppo alti. Il costo di questi modelli parte da un minimo di 600 euro fino ad un massimo di 1800, in base a quante unità interne si decide di installare.
CONSIGLI UTILI:
Una volta compreso a pieno quali sono le tipologie di condizionatori di mercato e scelto, la tipologia che più si adatta alle nostre esigenze, è bene tenere conto di questi altri fattori, ovvero quelli di guardare sempre la classe energetica del prodotto. Sono divise in tre classi che vanno dalla lettera A alla C. I condizionatori di lettera A sono quelli più inclini al risparmio energetico mentre quelli di classe C consumano molto di più. Un altro indice da non sottovalutare è quello dell’ERR, più è alto il numero di questo valore, minori sono i consumi del prodotto.
Una volta deciso il modello di condizionatore e montato è sempre bene tenere conto di questi piccoli consigli in modo da ridurne il consumo elettrico e in modo da far rendere al massimo il proprio condizionatore:
Usare il condizionatore: piccoli accorgimenti
- Quando il condizionatore èin funzione, per riuscire a portare la stanza alla temperatura desiderata è bene chiudere la stanza in modo da evitare eventuali dispersioni di fresco.
- Lo stesso vale per le finestre, che dovranno rimanere chiuse durante il funzionamento del condizionatore.
- Evitare di programmare una temperatura interna troppo inferiore rispetto a quelle esterna perchà© i consumi naturalmente ne risentono, ma anche la nostra salute.
Questi sono i consigli per poter acquistare il condizionatore e riuscire ad utilizzarlo al meglio possibile. Per poter approfondire l’argomento è possibile visitare questo sito, dove è possibile visionare tutte le varie tipologie di condizionatori e i relativi prezzi.
Buon acquisto!