Gli uffici privati o pubblici devono essere igienizzati, sanificati e puliti secondo le norme di legge attuali. Dopo lo scoppio della pandemia da Covid si è entrati in un susseguirsi di regole da seguire, soprattutto in tema di pulizia.
Tutti gli imprenditori sono invitati a fare in modo che i locali dove si svolgono le attività siano salutari, pulite e igienizzate. Ma ci sono differenze tra sanificazione e pulizia in ufficio? E a chi affidare questo compito così importante? Scopriamolo insieme.
Un ufficio si sanifica o si pulisce?
La sanificazione dei locali comporta una serie di procedure particolari con operazioni di pulizia e disinfezione. Tutti questi processi sono fondamentali per il mantenimento della salute e buona qualità dell’aria.
Le pulizie standard in un ambiente di lavoro vengono svolte con l’ausilio di prodotti detergenti e rimozione di tutto lo sporco visibile, come polvere e grasso. Per avere, invece, una sanificazione completa è necessario rispettare tutte le indicazioni che sono contenute all’interno della circolare del Ministero della Salute del 22 febbraio 2020. Nel documento viene spiegato come individuare e mettere in atto tutte le misure di igiene per i locali in cui sono presenti persone (collaboratori e/o esterni).
I prodotti da utilizzare, consigliati dal Ministero della Salute, hanno un contenuto di ipoclorito di sodio diluito in 0,1% (acqua e candeggina). In alternativa, se ci sono superfici delicate, si può utilizzare l’alcol classico concentrato al 75%.
Per quanto riguarda le superfici toccate da persone, come servizi igienici – tavoli – maniglie – porte e così via dicendo, queste devono essere sanificate continuamente con una attenzione maggiore.
Sanificazione periodica degli uffici
Le pulizie quotidiane in un ufficio sono atte a mantenere l’ambiente sano rendendo salubre l’aria. In riferimento all’ UNI 10585 : 1993 e Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità si indica che le procedure possono essere condotte con un unico processo a duplice azione.
L’obiettivo primario è rimuovere tutto lo sporco e i residui sulla parti visibili e non. È importante, soprattutto negli uffici pubblici, pulire continuamente gli spazi e rendere l’aria salubre così come tutte le superfici che possono essere toccate.
Perché ricorrere ad aziende professionali per la pulizia
Per ottenere dei risultati corretti e un igiene profondo è bene rivolgersi ai soli professionisti del settore: clicca qui per approfondire tutti i servizi che possono offrire e quali le metodologie di pulizia, come da norme vigenti.
Pulire un ufficio, piccolo o grande che sia, direttamente o con l’aiuto dei collaboratori non è una buona idea. Non si ha mai del tempo da dedicare a questo tipo di mansioni che vengono, sistematicamente, procrastinate a data da destinarsi. Cosa accade? L’aria non è più salubre, le superfici si riempiono di batteri e non si sanificano tutti gli ambienti.
I professionisti del settore, al contrario, svolgeranno un opportuno sopralluogo e saranno in grado di organizzare al meglio le pulizie. Opereranno con l’ausilio di macchinari e prodotti certificati, studiati appositamente per sanificare tutti gli ambienti utilizzati per svolgere le varie attività.
Rivolgersi ad un team di esperti è l’unico modo per ottenere gli obiettivi desiderati, tutti i giorni della settimana (un ambiente pulito migliora anche la produttività!).